- meraviglia
- me·ra·vì·glias.f. FO1. sentimento vivo e improvviso di stupore e di sorpresa suscitato da persone, cose o eventi che appaiono nuovi, straordinari o inattesi: essere pieni di meraviglia, non nascondere la propria meraviglia, guardare con meraviglia, apprendere con immensa meraviglia, è accaduto con mia grande meraviglia! | fare meraviglia, stupire grandemente: mi fa meraviglia che siate ancora qui | farsi meraviglia, esprimere stupore, dichiararsi sorpreso, anche come espressione di biasimo: mi faccio meraviglia di voi!Sinonimi: attonimento, sbalordimento, sbigottimento, sorpresa, stupore.2. persona, cosa, evento o sim. che suscita stupore per la sua eccezionalità o ammirazione per la sua bellezza: le meraviglie della natura, una meraviglia architettonica, che meraviglia di bambino!, una meraviglia di macchina! | fare meraviglie, spec. di prodotto, macchina, strumento, ecc., offrire prestazioni eccezionaliSinonimi: amore, bellezza, 1delizia, 1incanto, portento, splendore.Contrari: orrore, oscenità, porcheria.3. spec. al pl., parola che esprime grande apprezzamento verso qcn. o qcs.: mi hanno detto meraviglie di te, dire meraviglie di un luogo4. BU spec. al pl., parola, atto, espressione con cui si manifesta stupore: fare grandi meraviglie5. BU il provocare meraviglia: è del poeta in fin la meraviglia (Marino)6. OB cosa bizzarra, originale7. OB LE spec. al pl., tipo di ricamo: con due origlieri lavorati a maraviglie (Boccaccio)8. TS bot.com. → bella di notte| → erba meraviglia\VARIANTI: maraviglia.DATA: av. 1294.ETIMO: lat. mirabĭlĭa, propr. nt. pl. di mirabilis "mirabile".POLIREMATICHE:a meraviglia: loc.avv.
Dizionario Italiano.